Cos'è le 4 giornate di napoli?

Le Quattro giornate di Napoli furono un episodio di insurrezione popolare avvenuto a Napoli tra il 27 e il 30 settembre 1943. La popolazione insorse spontaneamente contro l'occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale, riuscendo a liberare la città prima dell'arrivo delle truppe alleate.

Contesto:

  • Dopo l'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943), l'esercito tedesco occupò Napoli.
  • La popolazione era esasperata dalle violenze, dalle razzie e dalle deportazioni.
  • Il vuoto di potere e la dissoluzione delle istituzioni statali favorirono l'insurrezione.

Svolgimento:

  • L'insurrezione iniziò spontaneamente a partire dal 27 settembre.
  • Gruppi di civili, spesso giovani e giovanissimi, si armarono con ciò che trovarono e affrontarono i soldati tedeschi.
  • Vennero erette barricate, organizzati posti di blocco e combattimenti di strada.
  • Figure come il Capitano Antonio Amore si distinsero nell'organizzazione della resistenza.
  • Importante fu il ruolo di figure come Gennaro Capuozzo, morto eroicamente, considerato un simbolo della resistenza napoletana.

Esito e conseguenze:

  • Il 30 settembre, i tedeschi si ritirarono da Napoli.
  • La città fu liberata prima dell'arrivo delle truppe alleate, che entrarono il 1º ottobre.
  • Le Quattro giornate di Napoli sono considerate un esempio di resistenza popolare e di autoliberazione.
  • La città fu insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per il valore dimostrato durante l'insurrezione.

Importanza:

  • Simbolo di coraggio e resilienza del popolo napoletano.
  • Dimostrazione di come una popolazione civile possa opporsi a un esercito occupante.
  • Contribuì ad accelerare la liberazione dell'Italia meridionale.